logo

Fédération Internationale
des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

logo2

Fédération Internationale
des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

Fédération Internationale
des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

HOME PAGE
CHI SIAMO
FEDERAZIONE
EVENTI
NOTIZIE
GALLERY
WEB-TV

0020-il campanaro

Come si viveva e come ci si divertiva 50 anni fa



di Arancio Margherita

E' bello parlare di giochi e divertimenti ,soprattutto di quelli ormai passati alla storia e dei quali probabilmente c'è da rimpiangere qualcosa di perduto .Ogni stagione aveva i relativi giochi .Le case erano fredde ,il braciere veniva acceso la sera ,i letti di vecchi e bambini venivano riscaldati con il "tangino ", un telaio di legno foderato nel quale veniva infilato lo scaldaletto pieno di brace.

... MORE


Mare majje
Canti popolari
di Elvio
Mare majje, in italiano "lamento di una vedova", è un antico , struggente canto popolare; interpretato in tanti dialetti abruzzesi ha la sua versione più nota in quello vastese. il canto esprime il dolore di una donna rimasta vedova e la sua angoscia per il futuro.Ai primi del 900 fu trascritto dallo storico e poeta vastese Luigi Anelli col titolo "la pechera spirdiute" ma la sua notorietà, varcando i confini regionali, aumentò tantissimo dal 1973, quando fu cantata dalla bravissima Anna Melato, sorella di Mariangela nel "Film d'amore e d'anarchia" della grande Lina Vertmuller.


... MORE


0011

Il genio eclettico di Giuseppe Sciuti


Il maggiore pittore di affreschi siciliano dell’Ottocento
di Santo Barbagallo

Alle falde dell’Etna, tra numerosi paesini e borghi, sorge Zafferana Etnea, proprio in questo ridente paesino, il 26 febbraio 1834, nasceva Giuseppe Sciuti, pittore architetto multiforme e molto prolifico.

... MORE


0006-VUCCIRIA

La Vucciria di Renato Guttuso



di Rodolfo Margheritino

Sono già trascorsi più di cinquant’anni, infatti era il 1974, da quando Renato Guttuso ha completato il quadro con cui è riuscito a riprodurre pienamente quel modo di vivere, quell’ambiente, quel fermento che era il celebre mercato palermitano della Vucciria.

... MORE


0003-PACENTRO1

Borghi d’Italia


Una giornata a Pacentro in provincia di L'Aquila



di Elvio

La famiglia Caldora originaria della Provenza fu una delle sette casate nobiliari del Regno di Napoli; dal capostipite Ponzio Caldora, a partire dalla seconda metà del XIII secolo, si originarono un ramo francese che restò in Provenza e un ramo Italiano che si trasferì in Italia al seguito del Re Carlo I d’Angiò partecipando alla conquista del Regno delle Due Sicilie.

... MORE


0019-moschea

La Nuova Moschea di Tirana


Un Simbolo di Rinascita e Integrazione


di Salvatore Zappalà

Tirana, la capitale dell'Albania, sta assistendo alla costruzione di una delle più grandi moschee nei Balcani, un progetto ambizioso che riflette sia la rinascita religiosa del Paese che la sua aspirazione di equilibrio tra tradizione e modernità. La nuova moschea, nota come Moschea Namazgah, non sarà solo un luogo di culto per la crescente comunità musulmana in Albania, ma anche un centro culturale e sociale aperto a tutta la cittadinanza.

... MORE


0016

Il teatro di Andromeda


Un gioiello incastonato tra i monti di Sicilia
di Margherita Arancio

Un teatro all’aperto è un gioiello incastonato sui Monti Sicani in territorio di Santo Stefano Quisquina (AG). Il teatro di Andromeda, con un palco circolare che riproduce la costellazione di Andromeda in mezzo al nulla, a mille metri di altezza, da dove si vede il mare e si scorge l’Isola di Pantelleria.

... MORE


0010

Vincenzo Bellini


Il più famoso compositore Siciliano
di Pippo Gagliano

6 marzo 1831, viene rappresentata per la prima volta a Milano l'opera di Vincenzo Bellini "La Sonnambula".

... MORE


0005

Villa Palagonia (Bagheria)


UN GIOIELLO DELL'ARCHITETTURA SICILIANA
di Margherita Arancio

Villa Palagonia (Bagheria) meglio conosciuta come Villa dei Mostri, è uno dei monumenti Siciliani barocchi più conosciuti a livello Nazionale e Internazionale.
Fu fatta costruire nel 1715 da Ferdinando Gravina, Principe di Palagonia. Per la progettazione fu incaricato il frate Domenicano Tommaso Maria Napoli, collaborato dall’architetto Agatino Daidone. Le statue che si ammirano erano più di duecento, oggi sono appena sessantadue: animali fantastici, grifoni, donne e cavalieri.

... MORE


0002-storie-paesane

Finchè venga

-

Il buon contadino



di Margherita Arancio

IL patrimonio culturale non è fatto solo di monumenti e oggetti ma anche di tutte le tradizioni e le storie trasmesse dai nostri antenati.

In un paesello della Sicilia, in provincia di Messina, un giorno il Conte Ruggero che venne per liberare la nostra terra dai Saraceni, si fermò in una masseria in aperta campagna.
Era un giorno d’afa con un caldo soffocante ,il Conte era stanco ed assetato e si fermò con i suoi cavalieri nella masseria di don Ninì Furnari ,al quale chiese ospitalità.

... MORE


0018

Le conchiglie raccontano


Tanta bellezza, espressa in forme così semplici

Il mondo affascinante delle conchiglie ha sempre esercitato sull’uomo una grande attrazione, fin dai tempi più remoti la conchiglia e l’animale che ha la forma hanno avuto grande importanza nella vita dell’uomo.

... MORE


0015

La Dea di Morgantina


La statua fu trafugata dal sito archeologico di Morgantina negli anni 70/80 del novecento, per essere poi venduta al Paul Getty Museum
di Pippo Gagliano

La Dea di Morgantina, è una statua alta 2,24 m e sarebbe stata scolpita tra il 425 a.C. e il 400 a.C in Sicilia: L'autore sarebbe un discepolo di Fidia, operante nella Magna Grecia.

... MORE


0009

Vicenza, un Gioiello Nascosto
dell'Arte e dell'Architettura Italiana


La città intera è un museo a cielo aperto, con palazzi rinascimentali, chiese gotiche e piazze pittoresche che vi invitano a perdervi tra i loro vicoli

Immaginate di camminare per le strade di una città dove ogni angolo racconta una storia, ogni edificio è un capolavoro e l'arte si respira nell'aria. Benvenuti a Vicenza, un tesoro nascosto nel cuore del Veneto che vi lascerà senza fiato!

... MORE


0004

La Kotyle di Nestore


Un gioiello dell’archeologia ischitana
di Margherita Arancio

Immersa nella foresta di limoni e mandarini dove si respira aria di lavanda e rosmarino, incastonata nella natura, un’oasi di pace e tranquillità. Ischia (dal latino insula-ischa), questo è il luogo per la “ remise en
forme” tra massaggi rilassanti, docce aromaterapiche o con acqua di mare riscaldata.

... MORE


0001

La Pinacoteca di Brera


Un gioiello nascosto di Milano che pochi turisti conoscono

Nel cuore di Milano si trova un tesoro artistico spesso trascurato dai turisti frettolosi: la Pinacoteca di Brera. Questa galleria, meno conosciuta rispetto ai suoi famosi cugini come gli Uffizi, ospita una collezione straordinaria che merita di essere esplorata.

... MORE


0020-il campanaro

Come si viveva e come ci si divertiva 50 anni fa



di Arancio Margherita

E' bello parlare di giochi e divertimenti ,soprattutto di quelli ormai passati alla storia e dei quali probabilmente c'è da rimpiangere qualcosa di perduto .Ogni stagione aveva i relativi giochi .Le case erano fredde ,il braciere veniva acceso la sera ,i letti di vecchi e bambini venivano riscaldati con il "tangino ", un telaio di legno foderato nel quale veniva infilato lo scaldaletto pieno di brace.

... MORE


0018

Le conchiglie raccontano


Tanta bellezza, espressa in forme così semplici

Il mondo affascinante delle conchiglie ha sempre esercitato sull’uomo una grande attrazione, fin dai tempi più remoti la conchiglia e l’animale che ha la forma hanno avuto grande importanza nella vita dell’uomo.

... MORE


0016

Il teatro di Andromeda


Un gioiello incastonato tra i monti di Sicilia
di Margherita Arancio

Un teatro all’aperto è un gioiello incastonato sui Monti Sicani in territorio di Santo Stefano Quisquina (AG). Il teatro di Andromeda, con un palco circolare che riproduce la costellazione di Andromeda in mezzo al nulla, a mille metri di altezza, da dove si vede il mare e si scorge l’Isola di Pantelleria.

... MORE


0011

Il genio eclettico di Giuseppe Sciuti


Il maggiore pittore di affreschi siciliano dell’Ottocento
di Santo Barbagallo

Alle falde dell’Etna, tra numerosi paesini e borghi, sorge Zafferana Etnea, proprio in questo ridente paesino, il 26 febbraio 1834, nasceva Giuseppe Sciuti, pittore architetto multiforme e molto prolifico.

... MORE


0009

Vicenza, un Gioiello Nascosto
dell'Arte e dell'Architettura Italiana


La città intera è un museo a cielo aperto, con palazzi rinascimentali, chiese gotiche e piazze pittoresche che vi invitano a perdervi tra i loro vicoli

Immaginate di camminare per le strade di una città dove ogni angolo racconta una storia, ogni edificio è un capolavoro e l'arte si respira nell'aria. Benvenuti a Vicenza, un tesoro nascosto nel cuore del Veneto che vi lascerà senza fiato!

... MORE


0005

Villa Palagonia (Bagheria)


UN GIOIELLO DELL'ARCHITETTURA SICILIANA
di Margherita Arancio

Villa Palagonia (Bagheria) meglio conosciuta come Villa dei Mostri, è uno dei monumenti Siciliani barocchi più conosciuti a livello Nazionale e Internazionale.
Fu fatta costruire nel 1715 da Ferdinando Gravina, Principe di Palagonia. Per la progettazione fu incaricato il frate Domenicano Tommaso Maria Napoli, collaborato dall’architetto Agatino Daidone. Le statue che si ammirano erano più di duecento, oggi sono appena sessantadue: animali fantastici, grifoni, donne e cavalieri.

... MORE


0003-PACENTRO1

Borghi d’Italia


Una giornata a Pacentro in provincia di L'Aquila



di Elvio

La famiglia Caldora originaria della Provenza fu una delle sette casate nobiliari del Regno di Napoli; dal capostipite Ponzio Caldora, a partire dalla seconda metà del XIII secolo, si originarono un ramo francese che restò in Provenza e un ramo Italiano che si trasferì in Italia al seguito del Re Carlo I d’Angiò partecipando alla conquista del Regno delle Due Sicilie.

... MORE


0001

La Pinacoteca di Brera


Un gioiello nascosto di Milano che pochi turisti conoscono

Nel cuore di Milano si trova un tesoro artistico spesso trascurato dai turisti frettolosi: la Pinacoteca di Brera. Questa galleria, meno conosciuta rispetto ai suoi famosi cugini come gli Uffizi, ospita una collezione straordinaria che merita di essere esplorata.

... MORE


0019-moschea

La Nuova Moschea di Tirana


Un Simbolo di Rinascita e Integrazione


di Salvatore Zappalà

Tirana, la capitale dell'Albania, sta assistendo alla costruzione di una delle più grandi moschee nei Balcani, un progetto ambizioso che riflette sia la rinascita religiosa del Paese che la sua aspirazione di equilibrio tra tradizione e modernità. La nuova moschea, nota come Moschea Namazgah, non sarà solo un luogo di culto per la crescente comunità musulmana in Albania, ma anche un centro culturale e sociale aperto a tutta la cittadinanza.

... MORE


Mare majje
Canti popolari
di Elvio
Mare majje, in italiano "lamento di una vedova", è un antico , struggente canto popolare; interpretato in tanti dialetti abruzzesi ha la sua versione più nota in quello vastese. il canto esprime il dolore di una donna rimasta vedova e la sua angoscia per il futuro.Ai primi del 900 fu trascritto dallo storico e poeta vastese Luigi Anelli col titolo "la pechera spirdiute" ma la sua notorietà, varcando i confini regionali, aumentò tantissimo dal 1973, quando fu cantata dalla bravissima Anna Melato, sorella di Mariangela nel "Film d'amore e d'anarchia" della grande Lina Vertmuller.


... MORE


0015

La Dea di Morgantina


La statua fu trafugata dal sito archeologico di Morgantina negli anni 70/80 del novecento, per essere poi venduta al Paul Getty Museum
di Pippo Gagliano

La Dea di Morgantina, è una statua alta 2,24 m e sarebbe stata scolpita tra il 425 a.C. e il 400 a.C in Sicilia: L'autore sarebbe un discepolo di Fidia, operante nella Magna Grecia.

... MORE


0010

Vincenzo Bellini


Il più famoso compositore Siciliano
di Pippo Gagliano

6 marzo 1831, viene rappresentata per la prima volta a Milano l'opera di Vincenzo Bellini "La Sonnambula".

... MORE


0006-VUCCIRIA

La Vucciria di Renato Guttuso



di Rodolfo Margheritino

Sono già trascorsi più di cinquant’anni, infatti era il 1974, da quando Renato Guttuso ha completato il quadro con cui è riuscito a riprodurre pienamente quel modo di vivere, quell’ambiente, quel fermento che era il celebre mercato palermitano della Vucciria.

... MORE


0004

La Kotyle di Nestore


Un gioiello dell’archeologia ischitana
di Margherita Arancio

Immersa nella foresta di limoni e mandarini dove si respira aria di lavanda e rosmarino, incastonata nella natura, un’oasi di pace e tranquillità. Ischia (dal latino insula-ischa), questo è il luogo per la “ remise en
forme” tra massaggi rilassanti, docce aromaterapiche o con acqua di mare riscaldata.

... MORE


0002-storie-paesane

Finchè venga

-

Il buon contadino



di Margherita Arancio

IL patrimonio culturale non è fatto solo di monumenti e oggetti ma anche di tutte le tradizioni e le storie trasmesse dai nostri antenati.

In un paesello della Sicilia, in provincia di Messina, un giorno il Conte Ruggero che venne per liberare la nostra terra dai Saraceni, si fermò in una masseria in aperta campagna.
Era un giorno d’afa con un caldo soffocante ,il Conte era stanco ed assetato e si fermò con i suoi cavalieri nella masseria di don Ninì Furnari ,al quale chiese ospitalità.

... MORE


0020-il campanaro

Come si viveva e come ci si divertiva 50 anni fa



di Arancio Margherita

E' bello parlare di giochi e divertimenti ,soprattutto di quelli ormai passati alla storia e dei quali probabilmente c'è da rimpiangere qualcosa di perduto .Ogni stagione aveva i relativi giochi .Le case erano fredde ,il braciere veniva acceso la sera ,i letti di vecchi e bambini venivano riscaldati con il "tangino ", un telaio di legno foderato nel quale veniva infilato lo scaldaletto pieno di brace.

... MORE


0019-moschea

La Nuova Moschea di Tirana


Un Simbolo di Rinascita e Integrazione


di Salvatore Zappalà

Tirana, la capitale dell'Albania, sta assistendo alla costruzione di una delle più grandi moschee nei Balcani, un progetto ambizioso che riflette sia la rinascita religiosa del Paese che la sua aspirazione di equilibrio tra tradizione e modernità. La nuova moschea, nota come Moschea Namazgah, non sarà solo un luogo di culto per la crescente comunità musulmana in Albania, ma anche un centro culturale e sociale aperto a tutta la cittadinanza.

... MORE


0018

Le conchiglie raccontano


Tanta bellezza, espressa in forme così semplici

Il mondo affascinante delle conchiglie ha sempre esercitato sull’uomo una grande attrazione, fin dai tempi più remoti la conchiglia e l’animale che ha la forma hanno avuto grande importanza nella vita dell’uomo.

... MORE


Mare majje
Canti popolari
di Elvio
Mare majje, in italiano "lamento di una vedova", è un antico , struggente canto popolare; interpretato in tanti dialetti abruzzesi ha la sua versione più nota in quello vastese. il canto esprime il dolore di una donna rimasta vedova e la sua angoscia per il futuro.Ai primi del 900 fu trascritto dallo storico e poeta vastese Luigi Anelli col titolo "la pechera spirdiute" ma la sua notorietà, varcando i confini regionali, aumentò tantissimo dal 1973, quando fu cantata dalla bravissima Anna Melato, sorella di Mariangela nel "Film d'amore e d'anarchia" della grande Lina Vertmuller.


... MORE


0016

Il teatro di Andromeda


Un gioiello incastonato tra i monti di Sicilia
di Margherita Arancio

Un teatro all’aperto è un gioiello incastonato sui Monti Sicani in territorio di Santo Stefano Quisquina (AG). Il teatro di Andromeda, con un palco circolare che riproduce la costellazione di Andromeda in mezzo al nulla, a mille metri di altezza, da dove si vede il mare e si scorge l’Isola di Pantelleria.

... MORE


0015

La Dea di Morgantina


La statua fu trafugata dal sito archeologico di Morgantina negli anni 70/80 del novecento, per essere poi venduta al Paul Getty Museum
di Pippo Gagliano

La Dea di Morgantina, è una statua alta 2,24 m e sarebbe stata scolpita tra il 425 a.C. e il 400 a.C in Sicilia: L'autore sarebbe un discepolo di Fidia, operante nella Magna Grecia.

... MORE


0011

Il genio eclettico di Giuseppe Sciuti


Il maggiore pittore di affreschi siciliano dell’Ottocento
di Santo Barbagallo

Alle falde dell’Etna, tra numerosi paesini e borghi, sorge Zafferana Etnea, proprio in questo ridente paesino, il 26 febbraio 1834, nasceva Giuseppe Sciuti, pittore architetto multiforme e molto prolifico.

... MORE


0010

Vincenzo Bellini


Il più famoso compositore Siciliano
di Pippo Gagliano

6 marzo 1831, viene rappresentata per la prima volta a Milano l'opera di Vincenzo Bellini "La Sonnambula".

... MORE


0009

Vicenza, un Gioiello Nascosto
dell'Arte e dell'Architettura Italiana


La città intera è un museo a cielo aperto, con palazzi rinascimentali, chiese gotiche e piazze pittoresche che vi invitano a perdervi tra i loro vicoli

Immaginate di camminare per le strade di una città dove ogni angolo racconta una storia, ogni edificio è un capolavoro e l'arte si respira nell'aria. Benvenuti a Vicenza, un tesoro nascosto nel cuore del Veneto che vi lascerà senza fiato!

... MORE


0006-VUCCIRIA

La Vucciria di Renato Guttuso



di Rodolfo Margheritino

Sono già trascorsi più di cinquant’anni, infatti era il 1974, da quando Renato Guttuso ha completato il quadro con cui è riuscito a riprodurre pienamente quel modo di vivere, quell’ambiente, quel fermento che era il celebre mercato palermitano della Vucciria.

... MORE


0005

Villa Palagonia (Bagheria)


UN GIOIELLO DELL'ARCHITETTURA SICILIANA
di Margherita Arancio

Villa Palagonia (Bagheria) meglio conosciuta come Villa dei Mostri, è uno dei monumenti Siciliani barocchi più conosciuti a livello Nazionale e Internazionale.
Fu fatta costruire nel 1715 da Ferdinando Gravina, Principe di Palagonia. Per la progettazione fu incaricato il frate Domenicano Tommaso Maria Napoli, collaborato dall’architetto Agatino Daidone. Le statue che si ammirano erano più di duecento, oggi sono appena sessantadue: animali fantastici, grifoni, donne e cavalieri.

... MORE


0004

La Kotyle di Nestore


Un gioiello dell’archeologia ischitana
di Margherita Arancio

Immersa nella foresta di limoni e mandarini dove si respira aria di lavanda e rosmarino, incastonata nella natura, un’oasi di pace e tranquillità. Ischia (dal latino insula-ischa), questo è il luogo per la “ remise en
forme” tra massaggi rilassanti, docce aromaterapiche o con acqua di mare riscaldata.

... MORE


0003-PACENTRO1

Borghi d’Italia


Una giornata a Pacentro in provincia di L'Aquila



di Elvio

La famiglia Caldora originaria della Provenza fu una delle sette casate nobiliari del Regno di Napoli; dal capostipite Ponzio Caldora, a partire dalla seconda metà del XIII secolo, si originarono un ramo francese che restò in Provenza e un ramo Italiano che si trasferì in Italia al seguito del Re Carlo I d’Angiò partecipando alla conquista del Regno delle Due Sicilie.

... MORE


0002-storie-paesane

Finchè venga

-

Il buon contadino



di Margherita Arancio

IL patrimonio culturale non è fatto solo di monumenti e oggetti ma anche di tutte le tradizioni e le storie trasmesse dai nostri antenati.

In un paesello della Sicilia, in provincia di Messina, un giorno il Conte Ruggero che venne per liberare la nostra terra dai Saraceni, si fermò in una masseria in aperta campagna.
Era un giorno d’afa con un caldo soffocante ,il Conte era stanco ed assetato e si fermò con i suoi cavalieri nella masseria di don Ninì Furnari ,al quale chiese ospitalità.

... MORE


0001

La Pinacoteca di Brera


Un gioiello nascosto di Milano che pochi turisti conoscono

Nel cuore di Milano si trova un tesoro artistico spesso trascurato dai turisti frettolosi: la Pinacoteca di Brera. Questa galleria, meno conosciuta rispetto ai suoi famosi cugini come gli Uffizi, ospita una collezione straordinaria che merita di essere esplorata.

... MORE


 PAGINE [ più recente: 2 ] [ archivio: 1 - ]
Powered by MMS 5.1 - © 2024 Eteam International Ltd.