logo

Fédération Internationale
des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

logo2

Fédération Internationale
des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

Fédération Internationale
des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

HOME PAGE
CHI SIAMO
FEDERAZIONE
EVENTI
NOTIZIE
GALLERY
WEB-TV

ALLA SCOPERTA DI CATANIA



di Pippo Gagliano



0022-PANORAMA

Catania è una delle città siciliane più belle e ricche di storia. Per questa ragione l'Unesco ha dichiarato il centro cittadino patrimonio mondiale dell'umanità. Naturalmente per poter visitare a fondo questo meraviglioso posto sarebbero necessarie intere giornate ma, purtroppo, può esserci la necessità di dover concentrare in poche ore la visita della città. Ecco dunque che nei passi successivi cercheremo di darvi una serie di consigli sui luoghi da visitare assolutamente nel caso in cui si abbia la possibilità di fare solo toccata e fuga, quindi vedremo come è possibile visitare Catania in un solo giorno. Allora venite con me e fatevi condurre, cerchero? di non farvi affaticare, ma di farvi divertire spensieratamente.
0022-CASTELLO
Una tappa consigliata è sicuramente il Castello Ursino, suggestivo e carico di storia: per ammirarlo è necessario raggiungere Piazza Federico di Svevia. Al suo interno è collocato l'interessante Museo Civico di Catania.

... MORE


0007

Cnosso


Il ricordo è un frammento di tempo fermo nel cuore
di Margherita Arancio

Ho voglia di viaggiare! Voglio ritornare a Cnosso (Creta): la sua storia cominciò quattromila anni fa e si concluse nel 1450 a.c. con una catastrofe sismica provocata dal vulcano Santorini. Tornando indietro con i ricordi eccomi a Cnosso nel palazzo di Minosse, costruito e progettato da Dedalo e Icaro. Alla prima occhiata mi sembrò un cumulo di rovine, ma poi mi apparve il labirinto pieno di verande, scale, corridoi, mosaici, dipinti e terrazze.

... MORE


0002

I Vagabondi del Turismo


I futuri cronisti a volte con mezzi di fortuna riescono a trasmetterci le vere emozioni di un viaggio
Francesco Di Bartolomeo

I giovani, e non solo, hanno riscoperto la voglia di libertà di viaggiare. Sono appassionati scopritori di località, non sempre note, anzi, a volte, le più ignorate e, su una bicicletta, in vespa, un motorino o semplicemente alla guida di una macchina comprata di terza mano, riescono a trasmetterci il colore delle terre e il calore della gente.

... MORE


Una Scoperta Inaspettata: Il Santuario di San Romedio


di Salvatore Zappalà
0021-santuariodal basso.

0021-meleto
A volte, i nostri piani di viaggio vengono stravolti da circostanze inaspettate, conducendoci verso esperienze imprevedibili e sorprendenti. Questo è ciò che mi è accaduto durante un viaggio programmato per visitare Salisburgo da Bolzano dove risiedevo, che ho dovuto modificare a causa di condizioni climatiche avverse. Invece di proseguire verso nord, decido di cambiare rotta e dirigermi a sud, verso Trento. E' così che, mentre attraverso i meleti della Val di Non, mi imbatto in un cartello che segnala il

Santuario di San Romedio

. Incuriosito e attratto dalla possibilità di una nuova avventura, scelgo di accedere al santuario attraverso un sentiero rupestre a strapiombo, che si snoda tra le rocce e offre una vista mozzafiato.

... MORE


0004-Palermo

Viaggiare in Sicilia


di Rodolfo Margheritino


Il New York Times, in un articolo pubblicato recentemente, ha incluso la Sicilia tra le mete imperdibili del 2025.

Ogni anno, il prestigioso quotidiano seleziona un elenco di località uniche, per offrire, ai suoi lettori, esperienze di viaggio indimenticabili e non convenzionali, e quest'anno, la Sicilia figura tra le destinazioni italiane scelte.
Nella lista dei 52 Places to Go in 2025 del New York Times oltre alla Sicilia, sono presenti altre due mete italiane: Milano, con la sua rinnovata vitalità in vista delle Olimpiadi invernali del 2026 e le montagne Dolomitiche con il Cammino Retico.
Per quanto riguarda la Sicilia viene proposta l'esperienza di un viaggio in bici denominato "Sicily Divide"
E' un percorso cicloturistico, unico nel suo genere, che collega Palermo o Trapani a Catania (e viceversa), attraversando borghi semisconosciuti e paesaggi mozzafiato.
Si tratta di un percorso di 457 chilometri in cui è possibile esplorare le bellezze naturali dell'isola, tra scorci nascosti, spiagge mozzafiato e angoli da cartolina.
Tale tracciato si può percorre in gravel, mountain bike o bici da corsa.
Non è una gara, non vi sono tempi da rispettare, ognuno percorre l'itinerario come meglio desidera.
Il "Sicily Divide" invita i viaggiatori ad esplorare l'entroterra siciliano attraverso strade secondarie, sentieri sterrati, percorsi panoramici, paesaggi collinari e siti archeologici.
Il percorso è molto più di un semplice itinerario in bicicletta, è un invito a riscoprire il cuore pulsante dell'isola, lontano dalle mete turistiche più frequentate ed offre un'esperienza unica per chi cerca un turismo sostenibile ed autentico.
Il Sicily Divide, nato nel 2020, si distingue per la sua filosofia di turismo che valorizza le aree interne dell'isola, spesso trascurate rispetto alle più famose località costiere come Taormina e Cefalù.
Il percorso è suddiviso in 7 tappe, tocca 48 borghi ed invita i ciclisti ad immergersi nell'autenticità della Sicilia, esplorando territori ricchi di storia, cultura e tradizioni.
Tali tappe sono a: Gibellina, Sambuca di Sicilia, Santo Stefano di Quisquina, Montedoro, Enna, Regalbuto e Catania.
Ogni tappa offre l'occasione di scoprire la straordinaria diversità paesaggistica e culturale dell'isola e diventa una occasione per assaporare prodotti tipici e piatti tradizionali della diversita enogastronomica siciliana.

Un viaggio da vivere lentamente, pedalata dopo pedalata e giorno dopo giorno, così da riscoprire il fascino intramontabile di una terra che non smette mai di sorprendere.
Il progetto, anno dopo anno, ha registrato una crescita costante nel numero di partecipanti.

In merito, esiste anche una guida: Sicily Divide in bicicletta, La Grande Traversata dell'Isola, di Giovanni Guarneri.
Merita inoltre ricordare, che la Sicilia è stata nominata Regione Europea della Gastronomia 2025. Questo riconoscimento è sicuramente, una ulteriore opportunità per promuovere la tradizione enogastronomica dell'isola a livello internazionale.

I nostri prodotti più prestigiosi, come il vino Nero d'Avola, il cioccolato di Modica, le arance rosse di Sicilia, saranno gli ambasciatori della cultura gastronomica siciliana.
L'unicità della cultura culinaria siciliana viene raccontata in ogni piatto e rivela una storia di contaminazioni culturali, che va dai sapori arabi degli agrumi ai dolci ereditati dalle tradizioni normanne e spagnole.
La Sicilia si conferma quindi, una delle destinazioni più affascinanti e suggestive al mondo. Ancora una ragione in più per invitarvi a venirci a trovare.


0020

Il tempo teme le piramidi


Sono passati più di 4000 anni e queste magnifiche costruzioni sono ancora lì
di Pippo Gagliano

Un antico proverbio arabo dice “L’uomo teme il tempo, ma il tempo teme le piramidi”.

... MORE


0003

Thailandia: voli viaggi tuc tuc ...


Destinazione Udon Thani
di Marco Rolla

Il primo volo è stato Cagliari-Roma con la compagnia ITA nella quale, nonostante il prezzo del volo abbia inciso il 20% sul costo complessivo di viaggio è stato offerto come servizio di rinfresco nulla più che dell’acqua.

... MORE


ALLA SCOPERTA DI CATANIA



di Pippo Gagliano



0022-PANORAMA

Catania è una delle città siciliane più belle e ricche di storia. Per questa ragione l'Unesco ha dichiarato il centro cittadino patrimonio mondiale dell'umanità. Naturalmente per poter visitare a fondo questo meraviglioso posto sarebbero necessarie intere giornate ma, purtroppo, può esserci la necessità di dover concentrare in poche ore la visita della città. Ecco dunque che nei passi successivi cercheremo di darvi una serie di consigli sui luoghi da visitare assolutamente nel caso in cui si abbia la possibilità di fare solo toccata e fuga, quindi vedremo come è possibile visitare Catania in un solo giorno. Allora venite con me e fatevi condurre, cerchero? di non farvi affaticare, ma di farvi divertire spensieratamente.
0022-CASTELLO
Una tappa consigliata è sicuramente il Castello Ursino, suggestivo e carico di storia: per ammirarlo è necessario raggiungere Piazza Federico di Svevia. Al suo interno è collocato l'interessante Museo Civico di Catania.

... MORE


0020

Il tempo teme le piramidi


Sono passati più di 4000 anni e queste magnifiche costruzioni sono ancora lì
di Pippo Gagliano

Un antico proverbio arabo dice “L’uomo teme il tempo, ma il tempo teme le piramidi”.

... MORE


0004-Palermo

Viaggiare in Sicilia


di Rodolfo Margheritino


Il New York Times, in un articolo pubblicato recentemente, ha incluso la Sicilia tra le mete imperdibili del 2025.

Ogni anno, il prestigioso quotidiano seleziona un elenco di località uniche, per offrire, ai suoi lettori, esperienze di viaggio indimenticabili e non convenzionali, e quest'anno, la Sicilia figura tra le destinazioni italiane scelte.
Nella lista dei 52 Places to Go in 2025 del New York Times oltre alla Sicilia, sono presenti altre due mete italiane: Milano, con la sua rinnovata vitalità in vista delle Olimpiadi invernali del 2026 e le montagne Dolomitiche con il Cammino Retico.
Per quanto riguarda la Sicilia viene proposta l'esperienza di un viaggio in bici denominato "Sicily Divide"
E' un percorso cicloturistico, unico nel suo genere, che collega Palermo o Trapani a Catania (e viceversa), attraversando borghi semisconosciuti e paesaggi mozzafiato.
Si tratta di un percorso di 457 chilometri in cui è possibile esplorare le bellezze naturali dell'isola, tra scorci nascosti, spiagge mozzafiato e angoli da cartolina.
Tale tracciato si può percorre in gravel, mountain bike o bici da corsa.
Non è una gara, non vi sono tempi da rispettare, ognuno percorre l'itinerario come meglio desidera.
Il "Sicily Divide" invita i viaggiatori ad esplorare l'entroterra siciliano attraverso strade secondarie, sentieri sterrati, percorsi panoramici, paesaggi collinari e siti archeologici.
Il percorso è molto più di un semplice itinerario in bicicletta, è un invito a riscoprire il cuore pulsante dell'isola, lontano dalle mete turistiche più frequentate ed offre un'esperienza unica per chi cerca un turismo sostenibile ed autentico.
Il Sicily Divide, nato nel 2020, si distingue per la sua filosofia di turismo che valorizza le aree interne dell'isola, spesso trascurate rispetto alle più famose località costiere come Taormina e Cefalù.
Il percorso è suddiviso in 7 tappe, tocca 48 borghi ed invita i ciclisti ad immergersi nell'autenticità della Sicilia, esplorando territori ricchi di storia, cultura e tradizioni.
Tali tappe sono a: Gibellina, Sambuca di Sicilia, Santo Stefano di Quisquina, Montedoro, Enna, Regalbuto e Catania.
Ogni tappa offre l'occasione di scoprire la straordinaria diversità paesaggistica e culturale dell'isola e diventa una occasione per assaporare prodotti tipici e piatti tradizionali della diversita enogastronomica siciliana.

Un viaggio da vivere lentamente, pedalata dopo pedalata e giorno dopo giorno, così da riscoprire il fascino intramontabile di una terra che non smette mai di sorprendere.
Il progetto, anno dopo anno, ha registrato una crescita costante nel numero di partecipanti.

In merito, esiste anche una guida: Sicily Divide in bicicletta, La Grande Traversata dell'Isola, di Giovanni Guarneri.
Merita inoltre ricordare, che la Sicilia è stata nominata Regione Europea della Gastronomia 2025. Questo riconoscimento è sicuramente, una ulteriore opportunità per promuovere la tradizione enogastronomica dell'isola a livello internazionale.

I nostri prodotti più prestigiosi, come il vino Nero d'Avola, il cioccolato di Modica, le arance rosse di Sicilia, saranno gli ambasciatori della cultura gastronomica siciliana.
L'unicità della cultura culinaria siciliana viene raccontata in ogni piatto e rivela una storia di contaminazioni culturali, che va dai sapori arabi degli agrumi ai dolci ereditati dalle tradizioni normanne e spagnole.
La Sicilia si conferma quindi, una delle destinazioni più affascinanti e suggestive al mondo. Ancora una ragione in più per invitarvi a venirci a trovare.


0002

I Vagabondi del Turismo


I futuri cronisti a volte con mezzi di fortuna riescono a trasmetterci le vere emozioni di un viaggio
Francesco Di Bartolomeo

I giovani, e non solo, hanno riscoperto la voglia di libertà di viaggiare. Sono appassionati scopritori di località, non sempre note, anzi, a volte, le più ignorate e, su una bicicletta, in vespa, un motorino o semplicemente alla guida di una macchina comprata di terza mano, riescono a trasmetterci il colore delle terre e il calore della gente.

... MORE


Una Scoperta Inaspettata: Il Santuario di San Romedio


di Salvatore Zappalà
0021-santuariodal basso.

0021-meleto
A volte, i nostri piani di viaggio vengono stravolti da circostanze inaspettate, conducendoci verso esperienze imprevedibili e sorprendenti. Questo è ciò che mi è accaduto durante un viaggio programmato per visitare Salisburgo da Bolzano dove risiedevo, che ho dovuto modificare a causa di condizioni climatiche avverse. Invece di proseguire verso nord, decido di cambiare rotta e dirigermi a sud, verso Trento. E' così che, mentre attraverso i meleti della Val di Non, mi imbatto in un cartello che segnala il

Santuario di San Romedio

. Incuriosito e attratto dalla possibilità di una nuova avventura, scelgo di accedere al santuario attraverso un sentiero rupestre a strapiombo, che si snoda tra le rocce e offre una vista mozzafiato.

... MORE


0007

Cnosso


Il ricordo è un frammento di tempo fermo nel cuore
di Margherita Arancio

Ho voglia di viaggiare! Voglio ritornare a Cnosso (Creta): la sua storia cominciò quattromila anni fa e si concluse nel 1450 a.c. con una catastrofe sismica provocata dal vulcano Santorini. Tornando indietro con i ricordi eccomi a Cnosso nel palazzo di Minosse, costruito e progettato da Dedalo e Icaro. Alla prima occhiata mi sembrò un cumulo di rovine, ma poi mi apparve il labirinto pieno di verande, scale, corridoi, mosaici, dipinti e terrazze.

... MORE


0003

Thailandia: voli viaggi tuc tuc ...


Destinazione Udon Thani
di Marco Rolla

Il primo volo è stato Cagliari-Roma con la compagnia ITA nella quale, nonostante il prezzo del volo abbia inciso il 20% sul costo complessivo di viaggio è stato offerto come servizio di rinfresco nulla più che dell’acqua.

... MORE


ALLA SCOPERTA DI CATANIA



di Pippo Gagliano



0022-PANORAMA

Catania è una delle città siciliane più belle e ricche di storia. Per questa ragione l'Unesco ha dichiarato il centro cittadino patrimonio mondiale dell'umanità. Naturalmente per poter visitare a fondo questo meraviglioso posto sarebbero necessarie intere giornate ma, purtroppo, può esserci la necessità di dover concentrare in poche ore la visita della città. Ecco dunque che nei passi successivi cercheremo di darvi una serie di consigli sui luoghi da visitare assolutamente nel caso in cui si abbia la possibilità di fare solo toccata e fuga, quindi vedremo come è possibile visitare Catania in un solo giorno. Allora venite con me e fatevi condurre, cerchero? di non farvi affaticare, ma di farvi divertire spensieratamente.
0022-CASTELLO
Una tappa consigliata è sicuramente il Castello Ursino, suggestivo e carico di storia: per ammirarlo è necessario raggiungere Piazza Federico di Svevia. Al suo interno è collocato l'interessante Museo Civico di Catania.

... MORE


Una Scoperta Inaspettata: Il Santuario di San Romedio


di Salvatore Zappalà
0021-santuariodal basso.

0021-meleto
A volte, i nostri piani di viaggio vengono stravolti da circostanze inaspettate, conducendoci verso esperienze imprevedibili e sorprendenti. Questo è ciò che mi è accaduto durante un viaggio programmato per visitare Salisburgo da Bolzano dove risiedevo, che ho dovuto modificare a causa di condizioni climatiche avverse. Invece di proseguire verso nord, decido di cambiare rotta e dirigermi a sud, verso Trento. E' così che, mentre attraverso i meleti della Val di Non, mi imbatto in un cartello che segnala il

Santuario di San Romedio

. Incuriosito e attratto dalla possibilità di una nuova avventura, scelgo di accedere al santuario attraverso un sentiero rupestre a strapiombo, che si snoda tra le rocce e offre una vista mozzafiato.

... MORE


0020

Il tempo teme le piramidi


Sono passati più di 4000 anni e queste magnifiche costruzioni sono ancora lì
di Pippo Gagliano

Un antico proverbio arabo dice “L’uomo teme il tempo, ma il tempo teme le piramidi”.

... MORE


0007

Cnosso


Il ricordo è un frammento di tempo fermo nel cuore
di Margherita Arancio

Ho voglia di viaggiare! Voglio ritornare a Cnosso (Creta): la sua storia cominciò quattromila anni fa e si concluse nel 1450 a.c. con una catastrofe sismica provocata dal vulcano Santorini. Tornando indietro con i ricordi eccomi a Cnosso nel palazzo di Minosse, costruito e progettato da Dedalo e Icaro. Alla prima occhiata mi sembrò un cumulo di rovine, ma poi mi apparve il labirinto pieno di verande, scale, corridoi, mosaici, dipinti e terrazze.

... MORE


0004-Palermo

Viaggiare in Sicilia


di Rodolfo Margheritino


Il New York Times, in un articolo pubblicato recentemente, ha incluso la Sicilia tra le mete imperdibili del 2025.

Ogni anno, il prestigioso quotidiano seleziona un elenco di località uniche, per offrire, ai suoi lettori, esperienze di viaggio indimenticabili e non convenzionali, e quest'anno, la Sicilia figura tra le destinazioni italiane scelte.
Nella lista dei 52 Places to Go in 2025 del New York Times oltre alla Sicilia, sono presenti altre due mete italiane: Milano, con la sua rinnovata vitalità in vista delle Olimpiadi invernali del 2026 e le montagne Dolomitiche con il Cammino Retico.
Per quanto riguarda la Sicilia viene proposta l'esperienza di un viaggio in bici denominato "Sicily Divide"
E' un percorso cicloturistico, unico nel suo genere, che collega Palermo o Trapani a Catania (e viceversa), attraversando borghi semisconosciuti e paesaggi mozzafiato.
Si tratta di un percorso di 457 chilometri in cui è possibile esplorare le bellezze naturali dell'isola, tra scorci nascosti, spiagge mozzafiato e angoli da cartolina.
Tale tracciato si può percorre in gravel, mountain bike o bici da corsa.
Non è una gara, non vi sono tempi da rispettare, ognuno percorre l'itinerario come meglio desidera.
Il "Sicily Divide" invita i viaggiatori ad esplorare l'entroterra siciliano attraverso strade secondarie, sentieri sterrati, percorsi panoramici, paesaggi collinari e siti archeologici.
Il percorso è molto più di un semplice itinerario in bicicletta, è un invito a riscoprire il cuore pulsante dell'isola, lontano dalle mete turistiche più frequentate ed offre un'esperienza unica per chi cerca un turismo sostenibile ed autentico.
Il Sicily Divide, nato nel 2020, si distingue per la sua filosofia di turismo che valorizza le aree interne dell'isola, spesso trascurate rispetto alle più famose località costiere come Taormina e Cefalù.
Il percorso è suddiviso in 7 tappe, tocca 48 borghi ed invita i ciclisti ad immergersi nell'autenticità della Sicilia, esplorando territori ricchi di storia, cultura e tradizioni.
Tali tappe sono a: Gibellina, Sambuca di Sicilia, Santo Stefano di Quisquina, Montedoro, Enna, Regalbuto e Catania.
Ogni tappa offre l'occasione di scoprire la straordinaria diversità paesaggistica e culturale dell'isola e diventa una occasione per assaporare prodotti tipici e piatti tradizionali della diversita enogastronomica siciliana.

Un viaggio da vivere lentamente, pedalata dopo pedalata e giorno dopo giorno, così da riscoprire il fascino intramontabile di una terra che non smette mai di sorprendere.
Il progetto, anno dopo anno, ha registrato una crescita costante nel numero di partecipanti.

In merito, esiste anche una guida: Sicily Divide in bicicletta, La Grande Traversata dell'Isola, di Giovanni Guarneri.
Merita inoltre ricordare, che la Sicilia è stata nominata Regione Europea della Gastronomia 2025. Questo riconoscimento è sicuramente, una ulteriore opportunità per promuovere la tradizione enogastronomica dell'isola a livello internazionale.

I nostri prodotti più prestigiosi, come il vino Nero d'Avola, il cioccolato di Modica, le arance rosse di Sicilia, saranno gli ambasciatori della cultura gastronomica siciliana.
L'unicità della cultura culinaria siciliana viene raccontata in ogni piatto e rivela una storia di contaminazioni culturali, che va dai sapori arabi degli agrumi ai dolci ereditati dalle tradizioni normanne e spagnole.
La Sicilia si conferma quindi, una delle destinazioni più affascinanti e suggestive al mondo. Ancora una ragione in più per invitarvi a venirci a trovare.


0003

Thailandia: voli viaggi tuc tuc ...


Destinazione Udon Thani
di Marco Rolla

Il primo volo è stato Cagliari-Roma con la compagnia ITA nella quale, nonostante il prezzo del volo abbia inciso il 20% sul costo complessivo di viaggio è stato offerto come servizio di rinfresco nulla più che dell’acqua.

... MORE


0002

I Vagabondi del Turismo


I futuri cronisti a volte con mezzi di fortuna riescono a trasmetterci le vere emozioni di un viaggio
Francesco Di Bartolomeo

I giovani, e non solo, hanno riscoperto la voglia di libertà di viaggiare. Sono appassionati scopritori di località, non sempre note, anzi, a volte, le più ignorate e, su una bicicletta, in vespa, un motorino o semplicemente alla guida di una macchina comprata di terza mano, riescono a trasmetterci il colore delle terre e il calore della gente.

... MORE

Powered by MMS 5.1 - © 2024 Eteam International Ltd.