Il Presepe Vivente a Lentelladi Elvio Lentella è un paesino in provincia di Chieti, in Abruzzo, arroccato sulle colline prospicienti il golfo di Vasto, a circa 400 metri sul livello del mare. Posto alla confluenza tra il fiume Trigno che segna il confine col Molise e il suo affluente, il Treste, gode di una stupenda vista che, ad Est, scopre l'ampia vallata, con San Salvo e le grandi industrie del vetro e dell'automotive, che si estende fino al litorale vastese; verso Sud il territorio molisano, da Termoli sul mare ai paesi dell'entroterra come Montenero, Mafalda, Guglionesi, Montemitro, ecc.; negli altri quadranti Furci e San Buono ai piedi della Majella, il Gran Sasso d'Italia e, nelle giornate più limpide , in lontananza, Chieti. Diverse sono le fonti storiche e le notizie relative a Lentella; tra le altre, il frate benedettino Serafino Razzi,nel 1576, così descriveva Lentella:"....è questa terretta edificata sopra di un alto sasso il quale da tre bande apparisce inaccessibile. Il sito è vago, l'aere è ottimo e la veduta è gioconda....". Oggi Lentella, con i suoi circa 700 abitanti, conserva intatte le caratteristiche che Fra Serafino Razzi le attribuiva avendone aggiunta un'altra , l'accoglienza della gente, che la rende meritevole di essere visitata se non, addirittura, come fanno ormai molti provenienti dai paesi nordici, scelta come residenza fissa. Da alcuni anni, nel periodo natalizio, la Parrocchia di S.Maria Assunta, col patrocinio del Comune, porta gli innumerevoli visitatori nella splendida e affascinante cornice offerta dall'intreccio degli stretti vicoli del centro storico e dalle vecchie case che rimandano ad un tempo lontano, esente dai rumori e dalla confusione dei moderni centri abitati; in questo scenario si riproduce attraverso una serie di quadri tematici, l'ambiente nel quale, duemila anni fa si svolse la vicenda della nascita del Divino Bambino. Le foto, seppur scattate con un telefonino, rendono bene, spero, l'atmosfera della vita al tempo di Gesù e la magia del Natale.
|
Il Presepe Vivente a Lentelladi Elvio Lentella è un paesino in provincia di Chieti, in Abruzzo, arroccato sulle colline prospicienti il golfo di Vasto, a circa 400 metri sul livello del mare. Posto alla confluenza tra il fiume Trigno che segna il confine col Molise e il suo affluente, il Treste, gode di una stupenda vista che, ad Est, scopre l'ampia vallata, con San Salvo e le grandi industrie del vetro e dell'automotive, che si estende fino al litorale vastese; verso Sud il territorio molisano, da Termoli sul mare ai paesi dell'entroterra come Montenero, Mafalda, Guglionesi, Montemitro, ecc.; negli altri quadranti Furci e San Buono ai piedi della Majella, il Gran Sasso d'Italia e, nelle giornate più limpide , in lontananza, Chieti. Diverse sono le fonti storiche e le notizie relative a Lentella; tra le altre, il frate benedettino Serafino Razzi,nel 1576, così descriveva Lentella:"....è questa terretta edificata sopra di un alto sasso il quale da tre bande apparisce inaccessibile. Il sito è vago, l'aere è ottimo e la veduta è gioconda....". Oggi Lentella, con i suoi circa 700 abitanti, conserva intatte le caratteristiche che Fra Serafino Razzi le attribuiva avendone aggiunta un'altra , l'accoglienza della gente, che la rende meritevole di essere visitata se non, addirittura, come fanno ormai molti provenienti dai paesi nordici, scelta come residenza fissa. Da alcuni anni, nel periodo natalizio, la Parrocchia di S.Maria Assunta, col patrocinio del Comune, porta gli innumerevoli visitatori nella splendida e affascinante cornice offerta dall'intreccio degli stretti vicoli del centro storico e dalle vecchie case che rimandano ad un tempo lontano, esente dai rumori e dalla confusione dei moderni centri abitati; in questo scenario si riproduce attraverso una serie di quadri tematici, l'ambiente nel quale, duemila anni fa si svolse la vicenda della nascita del Divino Bambino. Le foto, seppur scattate con un telefonino, rendono bene, spero, l'atmosfera della vita al tempo di Gesù e la magia del Natale.
|
Il Presepe Vivente a Lentelladi Elvio Lentella è un paesino in provincia di Chieti, in Abruzzo, arroccato sulle colline prospicienti il golfo di Vasto, a circa 400 metri sul livello del mare. Posto alla confluenza tra il fiume Trigno che segna il confine col Molise e il suo affluente, il Treste, gode di una stupenda vista che, ad Est, scopre l'ampia vallata, con San Salvo e le grandi industrie del vetro e dell'automotive, che si estende fino al litorale vastese; verso Sud il territorio molisano, da Termoli sul mare ai paesi dell'entroterra come Montenero, Mafalda, Guglionesi, Montemitro, ecc.; negli altri quadranti Furci e San Buono ai piedi della Majella, il Gran Sasso d'Italia e, nelle giornate più limpide , in lontananza, Chieti. Diverse sono le fonti storiche e le notizie relative a Lentella; tra le altre, il frate benedettino Serafino Razzi,nel 1576, così descriveva Lentella:"....è questa terretta edificata sopra di un alto sasso il quale da tre bande apparisce inaccessibile. Il sito è vago, l'aere è ottimo e la veduta è gioconda....". Oggi Lentella, con i suoi circa 700 abitanti, conserva intatte le caratteristiche che Fra Serafino Razzi le attribuiva avendone aggiunta un'altra , l'accoglienza della gente, che la rende meritevole di essere visitata se non, addirittura, come fanno ormai molti provenienti dai paesi nordici, scelta come residenza fissa. Da alcuni anni, nel periodo natalizio, la Parrocchia di S.Maria Assunta, col patrocinio del Comune, porta gli innumerevoli visitatori nella splendida e affascinante cornice offerta dall'intreccio degli stretti vicoli del centro storico e dalle vecchie case che rimandano ad un tempo lontano, esente dai rumori e dalla confusione dei moderni centri abitati; in questo scenario si riproduce attraverso una serie di quadri tematici, l'ambiente nel quale, duemila anni fa si svolse la vicenda della nascita del Divino Bambino. Le foto, seppur scattate con un telefonino, rendono bene, spero, l'atmosfera della vita al tempo di Gesù e la magia del Natale.
|
Powered by MMS 5.1 - © 2024 Eteam International Ltd. |
---|